Le parti del corpo: un semplice argomento di lessico, molto apprezzato e molto usato nelle classi di italiano. Proprio per la sua versatilità e semplicità viene spesso trattato nei modi più vari. Solitamente precede una lezione sulla sanità o sui diversi dottori (se cercate un’idea a riguardo qui trovate una lezione pronta sull’argomento), ma in questo caso ho voluto abbinarla con una parte più comunicativa e culturale, ovvero: i modi di dire con le parti del corpo.
![Parti del corpo in italiano](https://www.lildue.it/wp-content/uploads/2025/02/nidhi-bhat-dqnx-mgTIt8-unsplash-1024x683.jpg)
Livello: A1+
Durata: 2h
Obiettivi: Lessico del corpo umano; modi di dire con le parti del corpo;
Tutti i materiali necessari si trovano in fondo al documento
Fase 1 – Motivazione
Prima fase di brainstorming sulle parti del corpo. L’insegnante può iniziare la lezione guidando una semplice conversazione e introducendo l’argomento.
Questa prima fase serve a creare un ambiente rilassato, favorevole allo sviluppo della lezione e della conversazione. L’argomento che si intende trattare deve essere introdotto in modo graduale cercando di inserirlo in una normale conversazione. Un esempio di come introdurre l’argomento sulle parti del corpo:
- Com’è andata la vostra settimana? Cosa avete fatto di bello?
Raccogliere le esperienze di tutti i partecipanti. Non è necessario che le risposte siano formulate correttamente, è importante che gli studenti si sentano in un ambiente rilassato che non li inibisca nel parlare.
- Io ieri sono andato in palestra, adesso ho male alle gambe. A voi piace la palestra? Piace fare sport?
- Di solito vado tre volte a settimana. Un giorno alleno le gambe. Uno giorno le braccia e un giorno la schiena.
- Conoscete queste parole? Braccia, Gambe, Schiena? Queste sono delle parti del corpo. Ne conoscete altre?
Ovviamente questo è un esempio molto breve ma la conversazione può essere portata più o meno per le lunghe in base anche alla partecipazione della classe.
Una volta finito il brainstorming sul lessico inerente all’argomento si passa alla seconda fase.
Fase 2 – Globalità
La fase di globalità serve ad attivare le conoscenze che già si hanno e provare a formulare nuove ipotesi sulla base di quelle.
In questa fase si possono introdurre i primi materiali: immagini, testi, audio quello che ritenete più utile per introdurre la fase di apprendimento.
Il percorso di apprendimento nasce quindi dall’osservazione dei materiali proposti: io preferisco iniziare di solito con delle immagini:
- In questo caso ho presentato il disegno di un corpo umano, in forma cartoonesca;
- Successivamente lo stesso disegno l’ho riproposto ritagliato nelle principali parti del corpo rappresentate: nello specifico testa, spalle, braccia, mani, pancia, gambe, piedi
- Gli studenti, pescando una parte alla volta dovranno collaborare per ricostruire il disegno;
Per il momento si tratta, quindi, solo di osservare. Agli studenti non viene chiesto di trovare il nome dell’immagine ma solo di osservare cos’è in base alle sue conoscenze e posizionarlo nel posto giusto. Una volta completato il “puzzle” si passa alla terza fase.
Fase 3 – Analisi
È in questa fase che gli studenti sono chiamati a formulare le proprie ipotesi.
L’insegnante chiede agli studenti di ipotizzare i nomi delle parti del corpo appena viste, attraverso l’abbinamento dei nomi (scritti su dei biglietti).
- Ogni studente pescherà da un mazzetto un biglietto, che riporta il nome di una delle parti del corpo appena osservate; in questi biglietti sono presenti anche le parti del corpo incluse nella testa ovvero occhi, naso, bocca, orecchie, capelli;
- A questo punto posizionerà il biglietto con il nome su quella che crede essere la risposta corretta.
- Si procede così con tutti i biglietti, lasciando che gli studenti formulino le loro ipotesi.
- La correzione avrà luogo alla fine dell’abbinamento.
Vi propongo, per questa attività, un approfondimento da fare con i livelli più alti:
Approfondimento (facoltativo): Modi di dire con le parti del corpo
Questa lezione può essere facilmente adattata anche a livelli più alti, semplicemente aggiungendo parti del corpo un po’ più difficili (es. Labbra, denti, dita…).
Se il livello della classe lo permette, dunque, vi propongo questo simpatico approfondimento sulle frasi idiomatiche italiane con le parti del corpo.
Ho scelto 6 modi di dire comuni in italiano che contengono i nomi delle parti del corpo precedentemente studiate:
- Avere la testa tra le nuvole;
- Dare una mano;
- Incrociare le dita;
- Avere la lingua lunga;
- Alzarsi con il piede sbagliato;
- Non chiudere occhio;
e le ho introdotte con questo esercizio:
- Le frasi sono state divise in due e posizionate su due colonne;
- La classe dovrà leggere la prima parte della frase e trovare nell’altra colonna quella che a suo avviso, la completa.
- Una volta fatte le proprie ipotesi si può passare alla correzione, spiegando volta per volta il significato di ognuna.
Solitamente, questo tipo di approfondimenti incuriosisce e diverte gli studenti, oltre ad essere una ricca occasione di confronto tra le diverse lingue presenti in classe.
OCCORRENTE: Puzzle parti del corpo (per la fase di globalità); Scheda con modi di dire (per l’ approfondimento)