Al momento stai visualizzando La notte di Halloween: lezione di italiano l2

La notte di Halloween: lezione di italiano l2

  • Tempo di lettura:6 minuti di lettura

I vostri studenti di italiano conoscono la festa di Halloween? Non tutti i paesi celebrano questa festa e questo è, sicuramente, il periodo perfetto per farla conoscere. Attraverso questa lezione potrete verificare la comprensione del testo nelle vostre classi di italiano l2 e ampliare il lessico, facendo conoscere questa particolare festa americana.

Halloween italiano l2

Livello: A2/B1

Durata: 1h

Obiettivo: Ampliamento del lessico

Motivazione

In questa fase, per introdurre l’argomento Halloween ai vostri studenti di italiano, si può utilizzare semplicemente l’interazione orale, con il supporto della lavagna per scrivere eventuali parole nuove che l’insegnante reputa utili. 

  • L’insegnante si assicura che tutti gli studenti e le studentesse conoscano la parola “paura” ed eventualmente ne chiarisce il significato;
  • A questo punto chiede agli studenti e alle studentesse se c’è qualcosa che gli fa paura per esempio un animale, un insetto, una cosa che per loro è spaventosa;

L’insegnante si può aiutare con esempi personali per stimolare la classe ad arrivare a formulare una propria risposta. In questa fase non è importante la correttezza formale.

  • Una volta esaurito l’argomento e raccolte le parole ritenute utili, l’insegnante chiede alla classe se conoscono la festa di Halloween; 
  • Prima di iniziare la seconda fase, chiarirà il significato e la celebrazione di questa particolare celebrazione.

Halloween non è una festa tipicamente italiana ma, molte persone, amano festeggiare questo giorno anche nel nostro paese. Ci sono, infatti delle cose che simboleggiano questa festa, soprattutto oggetti e simboli tradizionalmente ritenuti spaventosi.

Globalità

In questa fase si presentano i primi materiali.

  • L’insegnante posiziona sul tavolo un mazzo di 6 carte;
  • Ogni carta rappresenta un simbolo tipico di halloween;
  • Gli studenti, girando le carte una alla volta, dovranno dire il nome di ciò che è rappresentato e, nel caso non lo sapessero verranno guidati dall’insegnante;

L’obiettivo di questa prima attività è quello di ampliare il lessico con alcune parole nuove relative alla festa di halloween.

  • Man mano che le carte vengono scoperte l’insegnante scrive i nomi alla lavagna, lasciando le carte scoperte sul tavolo, così che siano visibili a tutti e tutte.

Analisi

Questa parte della lezione sarà dedicata alla comprensione dell’italiano, attraverso un testo chiamato “la notte di halloween”. Al suo interno dovranno essere reimpiegate le 6 parole imparate nella fase precedente.

  • L’insegnante consegna ad ognuno un testo, un breve racconto di paura. All’interno del testo mancano, però, alcune parole: proprio quelle imparate in precedenza;
  • Compito degli studenti e delle studentesse sarà leggere il testo e trovare la parola giusta che completa ogni frase.

L’insegnante può lasciare che la classe completi il testo da sola per poi correggere in plenum leggendo la versione corretta. In alternativa può leggere insieme agli studenti e alle studentesse, soffermandosi su ogni frase, aiutando così nel completamento e chiarendo le parole più difficili.

Sintesi

L’ultima parte della lezione sarà dedicata a risolvere un piccolo crucipuzzle. Al suo interno gli studenti dovranno trovare le parole indicate in basso; tra queste sono inserite anche le 6 parole rappresentate nelle carte, che gli studenti dovranno ricordare per poterle cercare.

Una volta trovate tutte le parole, le lettere rimanenti daranno un famoso proverbio sulla paura.

OCCORRENTE: Carte simboli halloween; Crucipuzzle Halloween; Comprensione del testo;

Lascia un commento