Con l’arrivo del caldo stare chiusi in aula durante la lezione, diventa sempre più difficile. Diventa più facile, al contrario, trovare scappatoie per sfuggire a queste quattro pareti e uscire da scuola. In realtà, il viaggio in Sicilia di cui parlo in questa edizione è stato solo immaginario per la classe ma non l’ho fatto per cattiveria nei loro confronti, ve l’assicuro. Anzi, ho voluto accontentare i miei studenti e le loro richieste.
Vi spiego: circa un mese fa ho programmato un viaggio di pochi giorni in Sicilia e, ovviamente, ho avvisato la classe che sarei mancato. Appena saputa la destinazione hanno insistito affinché mandassi sul gruppo della classe alcune foto del viaggio e dei posti nei quali sarei andato. E allora perché non fare un piccolo vlog del viaggio?
Attraverso un breve video, ho quindi documentato alcune parti del mio viaggio, pensando ad un modo per inserirci anche qualcosa di didattico e alla fine è venuta fuori questa lezione.
In questa lezione gli studenti e le studentesse di italiano potranno familiarizzare con l’uso dei verbi in -ARE e ascoltarli in contesti autentici. Allo stesso tempo impareranno come formulare ipotesi in modo semplice.
Il video utilizzato durante la lezione è quello che trovate di seguito:
![](https://www.lildue.it/wp-content/uploads/2024/06/pexels-danieleputti-3754810-1024x682.jpg)
Livello: A1
Durata: 2h
Obiettivi: Formulare ipotesi; Verbi regolari in -ARE
Svolgimento
Motivazione
- Mostrare una cartina politica italiana con solo le regioni. Sapete che cos’è una regione?
È utile in questo momento utilizzare internet per cercare immagini dei paesi degli studenti e studentesse per individuare le regioni presenti, in modo da chiarire il concetto di regione.
- Quante regioni ci sono nel vostro paese? E quante ce ne sono in Italia?
A questo punto introdurre e spiegare la costruzione “secondo me…” per dire qualcosa di cui non si è sicuri.
- Fare la domanda “Secondo te… quante regioni ci sono in Italia?” e guidare gli studenti nella risposta: “Secondo me…”
- Chiedere ad ogni studente di rispondere alla domanda usando questa costruzione per fare un’ipotesi sul numero di regioni.
- Quando tutti gli studenti avranno provato ad indovinare allora l’insegnante darà la risposta corretta.
Continuare la conversazione chiedendo alla classe quali regioni conoscono, quali hanno visitato o sentito nominare.
Globalità
- Tenere ben visibile alla classe la cartina politica dell’Italia, e lì trovare la regione nella quale loro abitano.
- A questo punto l’insegnante distribuisce sul tavolo delle regioni italiane ritagliate e chiede, fra quelle, di trovare la regione nella quale loro abitano.
- Una volta individuata invitare gli studenti a ricostruire il puzzle della penisola italiana.
Analisi
Una volta ricostruito il puzzle delle regioni, introdurre l’attività alla classe:
- Oggi faremo un viaggio in una regione italiana. Andiamo in Sicilia.
- Chiedere agli studenti che cosa conoscono di questa regione, se ci sono mai stati o se gli piacerebbe andarci.
Distribuire quindi una scheda, sulla quale gli studenti dovranno fare delle ipotesi con la costruzione vista in precedenza: “Secondo me…”
Sulla scheda ci sono sei domande che riguardano il viaggio di Davide in Sicilia:
- Proviamo a immaginare il viaggio di Davide in Sicilia. Che cosa fa, dove va, che cosa mangia, dove abita?
- Leggere insieme le domande, e per ognuna gli studenti faranno un’ipotesi con la costruzione imparata:
Es. D: Come viaggia Davide? R: Secondo me lui viaggia in treno.
- Una volta fatte le ipotesi su tutte le domande si può procedere alla visione del video per correggere le ipotesi fatte.
Si può terminare qui l’attività o continuare analizzando i verbi regolari in -ARE presenti nella scheda.
OCCORRENTE: Vlog del viaggio; Scheda con domande; Puzzle Italia (da ritagliare)