Nel pieno dell’estate, milioni di persone partono per raggiungere la meta delle loro vacanze. Viene voglia, quindi, di fare un bel viaggio, magari alla scoperta dell’Europa; così gli insegnanti che rimangono a scuola cercano in tutti i modi delle idee per evadere, anche solo per qualche ore, dalle mura della classe. Per questo motivo ho preparato questa lezione che oltre a distrarre studenti e insegnanti dal caldo, è utile ad affrontare alcuni semplici argomenti di lingua italiana, che non richiedono molto impegno. L’obiettivo di questa lezione è mostrare l’uso del verbo andare associato ai paesi stranieri, in questo caso europei, con la costruzione ANDARE+IN. L’insegnante potrà concentrare il focus della lezione sull’argomento che ritiene più adatto alla sua classe.
![](https://www.lildue.it/wp-content/uploads/2023/08/Il-viaggio-1-1024x833.jpg)
Lezione svolta: un viaggio in Europa
Livello: A1+
Durata: 2h
Obiettivi: Verbo ANDARE+IN; La geografia Europea;
Questa lezione con tema “il viaggio” richiede una semplice preparazione da parte dell’insegnante per rendere realistica la situazione nella quale gli studenti si immergeranno:
Preparazione
- Prima della lezione ho preparato delle buste con dentro una sorpresa per ogni studente.
- Ho posizionato le buste sui banchi, facendole trovare agli studenti appena arrivati.
- Una volta arrivati tutti gli studenti abbiamo aperto le buste scoprendo la sorpresa.
CONGRATULAZIONI!
HAI VINTO UN VIAGGIO A SORPRESA IN EUROPA.
PREPARA LA VALIGIA
Questo è il contenuto della busta che l’insegnante potrà stampare e distribuire.
Motivazione
- Dopo aver letto insieme agli studenti il contenuto della lettera ci siamo concentrati sulle parole non conosciute e sulle immagini, chiarendo il significato di quanto scritto.
- Il premio prevede un viaggio in Europa. Ma voi conoscete l’Europa?
- Mostrare agli studenti la cartina europea con i nomi (in formato A3) e posizionarla alla lavagna in modo che sia ben visibile a tutti.
- Chiedere agli studenti quali paesi Europei conoscono, in quali sono stati e in quali gli piacerebbe viaggiare con il loro premio. In questo modo, oltre a conoscere meglio gli studenti si potranno attivare le loro conoscenze pregresse.
- Si possono scrivere alla lavagna il nome dei paesi che gli studenti dicono. Se necessario si può continuare la conversazione accennando gli usi e i costumi di ogni paese.
Globalità
- Una volta elicitato il maggior numero di paesi possibili si posizioneranno sul tavolo i paesi europei ritagliati da una seconda cartina e si presenteranno agli studenti dei biglietti con i nomi dei paesi europei (piegati in modo che non sia visibile la bandiera).
- Il compito dello studente sarà quello di pescare un biglietto con il nome e la bandiera, individuarlo sulla cartina appesa alla lavagna e trovare la forma esatta tra quelle ritagliate.
- A questo punto potrà posizionare il biglietto sul paese corrispondente confrontandosi con i compagni e con l’insegnante.
- Si procede così per tutte le bandiere.
Analisi
- Una volta raccolti i nomi dei paesi europei si passerà alla costruzione della frase.
- L’insegnante chiederà agli studenti se conoscono il verbo andare, lo scriverà alla lavagna e lo farà ripetere agli studenti.
- Il livello A1 presuppone che gli studenti abbiano già avuto modo di vedere e usare il verbo andare.
- Una volta assicuratosi che gli studenti conoscano il verbo, si spiegherà l’utilizzo della costruzione ANDARE+IN. Questa si usa, infatti, quando vogliamo indicare uno spostamento, in questo caso verso un paese straniero.
- Formulare esempi per rendere più comprensibile, utilizzando anche i paesi di provenienza degli studenti.
Sintesi
A questo punto, per riutilizzare la formula appresa si può procedere con un gioco di collaborazione con tutta la classe. Gli studenti dovranno ricostruire la cartina dell’Europa partendo dal paese nel quale si trovano. Ovvero l’Italia.
- L’insegnante posizionerà l’Italia sul tavolo sgombro, in uno spazio sufficiente a poter ricostruire attorno la mappa;
- Ogni studente a turno risponderanno alla domanda dell’insegnante: “Dove vai?”
- Lo studente dovrà scegliere uno dei paesi ritagliati che sono stati riconosciuti prima, formulando la frase: “VADO IN… (nome del paese scelto) dicendo alla classe il paese in Europa nel quale vuole spendere il suo viaggio premio.
- Formulata la frase dovrà posizionare il paese nello spazio attorno all’Italia basandosi sulla mappa corretta appesa alla lavagna.
- Si procederà in questo modo con tutti gli studenti fin quando la cartina sarà ricostruita correttamente.
Infine, se lo si ritiene necessario si può consegnare agli studenti una scheda per casa dove scrivere i nomi dei paesi accanto alla bandiera corrispondente.
OCCORRENTE: Cartina europea (Formato A3); Cartina Europea da ritagliare (A3); Biglietti nomi di paesi; Biglietti premio;