Al momento stai visualizzando Ti ricordi gli anni ’90? – Lezione svolta

Ti ricordi gli anni ’90? – Lezione svolta

  • Tempo di lettura:7 minuti di lettura

Questa simpatica lezione, oltre a smuovere la nostalgia in quelli della mia generazione, può essere utile in una classe di italiano L2 per vari motivi: culturali, comunicativi e grammaticali. Affrontando questo argomento, infatti, gli studenti potranno scoprire in che modo sono stati vissuti gli anni ‘90 in Italia, facendo un confronto con i loro paesi, raccontando i cambiamenti che ci sono stati, le cose che facevano prima e quello che fanno adesso di diverso. Può essere un’occasione di interazione tra gli studenti, e allo stesso tempo si può utilizzare per studiare o ripassare il modo imperfetto dei verbi.

Lezione di italiano L2: gli anni ’90

Livello: A1 o superiore

Durata: 2h

Obiettivi: Parlare del passato usando l’imperfetto;

Motivazione

  • Iniziare la lezione conversando con gli studenti sulla loro età e concentrando l’attenzione sul loro anno di nascita. Scrivere quello di ogni studente alla lavagna. 
  • Quando tutti gli studenti avranno detto l’anno della loro nascita, l’insegnante dirà il suo. Es. Io sono nato nel 1993. Sono nato negli anni ‘90.  
  • Assicurarsi che gli studenti capiscano cosa si intende con “anni ’90”, formulando esempi con altre date.

Globalità

  • Nella fase di globalità si può continuare la conversazione chiedendo agli studenti che cosa ricordano degli anni in cui erano bambini, come si stava nei loro paesi, quali giocattoli avevano, se adesso esiste qualcosa che allora non c’era e viceversa. 

Non è importante in questa fase che gli studenti utilizzino correttamente la forma all’imperfetto, sarà l’insegnante a guidare la conversazione, ripetendo nel modo corretto le frasi pronunciate dagli studenti. 

  • Una volta che tutti avranno raccontato degli episodi della loro infanzia, l’insegnante introdurrà i suoi ricordi degli anni ‘90. 
  • Posizionerà delle immagini sul tavolo e chiederà agli studenti di dividerle tra oggetti moderni e oggetti del passato. 
  • Quando le immagini saranno divise andranno abbinate tra di loro a coppie (per esempio: cabina telefonica – cellulare; Lira – euro).

Analisi

La fase di analisi è il momento per presentare il testo sul quale gli studenti dovranno lavorare. 

  • Una volta che le immagini saranno abbinate, gli studenti leggeranno il testo insieme all’insegnante. 
  • Si procederà ad una prima lettura globale, durante la quale l’insegnante chiederà di sottolineare le parole non conosciute così da poter chiarire il significato generale del testo. 

In questo modo si potrà semplificare la seconda lettura quando il compito sarà più specifico.

  • Una volta che gli studenti avranno chiaro il significato del testo si potrà procedere alla seconda lettura durante la quale si dovranno individuare ed evidenziare tutti i verbi usati per parlare degli anni ‘90. 

I verbi in questione sono coniugati all’imperfetto e visto che si tratta della prima lezione, ho scelto verbi regolari della prima coniugazione -ARE. 

L’insegnante farà notare agli studenti il funzionamento e l’utilizzo di questo modo verbale ovvero, in questo caso, esprimere un’abitudine al passato.

Sono presenti anche il verbo essere, avere e fare, nel caso in cui l’insegnante voglia accennarli per poi approfondirli nella lezione seguente.

  • Una volta individuati i verbi si procederà al loro riconoscimento. 
  • Gli studenti, uno alla volta diranno i verbi che hanno sottolineato; l’insegnante li scriverà alla lavagna e mostrerà la coniugazione, dando la possibilità a tutti di scrivere sul quaderno. 
  • Si continuerà così per tutti i verbi individuati. 
  • Una volta compresa la coniugazione si passerà allo svolgimento degli esercizi presenti nella scheda.

Sintesi

Proprio da quest’ultima prende avvio l’ultima parte della lezione. In questa fase si può creare insieme agli studenti un cartellone da appendere al quale dare un titolo scelto dalla classe.

Io, per esempio, ho scelto “La macchina del tempo”. 

Per costruire il cartellone si può pensare di coinvolgere gli studenti in un modo molto semplice:

  • Dopo aver fotocopiato in formato A3 una delle schede completate con gli esercizi, si ritagliano i vari riquadri con le descrizioni posizionandoli sul tavolo insieme alle immagini.
  • A questo punto si chiede agli studenti di pescarli uno alla volta, e dopo averli letti, di individuare le due immagini alle quali si riferiscono;
  • Dopo averle trovate, lo studente potrà scegliere dove incollarle insieme alla descrizione sul cartellone. 
  • Si procede in questo modo rendendo tutti gli studenti partecipi nella realizzazione. 

OCCORRENTE: Immagini passato-presente; Articolo sugli anni ‘90; scheda esercizio.

Lascia un commento