Spesso mi capita di incontrare nelle mie lezioni, studenti poco o per niente alfabetizzati. Non conoscono il nostro alfabeto e, pur sapendo leggere nella loro lingua madre, hanno ovviamente molte difficoltà con la nostra. Lo sviluppo delle abilità di lettura e scrittura richiede molto tempo e può risultare noioso sia per gli studenti che per molti insegnanti. Per questo motivo è bene trovare un modo divertente che coinvolga gli apprendenti e che non li faccia cadere con la testa sul quaderno. Anche in questo caso, ci viene in aiuto la didattica ludica. Attraverso questo gioco, gli studenti potranno imparare a leggere, e migliorare anche la loro abilità di scrittura. Esso diventa, dunque, un momento di apprendimento.
Questa attività non è il punto da cui partire per sviluppare la lettura, ma piuttosto una sorta di test in itinere, lungo un percorso di sviluppo delle suddette abilità. Esso può essere utilizzato, sia con i bambini che con apprendenti adulti, al termine di una serie di lezioni mirate alla prima alfabetizzazione e allo sviluppo di competenze di letto-scrittura.
![Imparare a leggere](https://www.lildue.it/wp-content/uploads/2023/03/amador-loureiro-BVyNlchWqzs-unsplash-1024x685.jpg)
Io ho utilizzato questo gioco per leggere alcune semplici parole bisillabiche incontrate nelle lezioni precedenti, ma può essere adattato ed essere usato alla fine di una singola unità.
I vocaboli da riconoscere e leggere sono molto semplici. Si tratta perlopiù di termini ad alta frequenza. In ogni caso, gli studenti che non ne conoscono alcuni, si possono aiutare con l’immagine accanto.
Imparare a leggere: svolgimento del gioco
Per giocare saranno necessari un dado, delle pedine e il tabellone stampato preferibilmente in formato A3. Per le pedine possono essere utilizzati dei piccoli oggetti presenti a scuola, oppure possono essere portate dall’insegnante e scelte dagli studenti.
- Dopo aver spiegato il gioco, a turno gli studenti lanciano il dado e si muovono sul tabellone in base al numero uscito.
- Una volta sulla casella l’insegnante chiederà di leggere la sillaba scritta e di pensare ad una parola che inizia o che contiene quella sillaba.
- A questo punto si presenta la pagina del gioco con le parole bisillabe accompagnate dall’immagine e si chiederà allo studente di individuare tra i vocaboli, quello che inizia con la sillaba indicata nella casella dove si è posizionato.
- Una volta trovata, lo studente dovrà leggerla correttamente, in questo modo potrà rimanere sulla casella, altrimenti dovrà indietreggiare di un passo, oppure tornare all’inizio del gioco. L’insegnante può scegliere liberamente la penalità.
Si procede così fin quando tutti gli studenti sono arrivati alla fine del percorso. Per vincere sarà necessario atterrare sulla casella finale con il numero esatto del dado, altrimenti si dovrà rilanciare.
OCCORRENTE: Un dado; Pedine; Tabellone (da stampare in formato A3).