Che tempo fa? Il meteo è uno degli argomenti preferiti dagli italiani per interrompere imbarazzanti silenzi da ascensore. Allo stesso tempo risulta utilissimo da presentare nelle vostre lezioni di italiano L2, per fornire a studenti e studentesse gli strumenti necessari per poterne parlare.
È un argomento che si presta bene ad essere rappresentato da materiali chiari e intuitivi che lo rendono perfetto anche per i livelli iniziali. La lezione che vi propongo oggi è rivolta proprio ad una classe di livello A1.
![Il meteo italiano l2 Il meteo italiano l2](https://www.lildue.it/wp-content/uploads/2024/12/sea-7039471_1280-1024x682.jpg)
Che tempo fa? Lezione di italiano L2
Livello: A1
Durata: 2h
Obiettivi: Lessico del clima; Formulare e rispondere a domande relative al meteo;
Svolgimento
Motivazione
Per iniziare la lezione è utile introdurre l’argomento con una semplice domanda che attivi la classe: “che tempo fa oggi?”
- iniziare con questa domanda che faccia da introduzione all’argomento e stimolare gli studenti a provare a rispondere.
Non è importante rispondere adesso in italiano o in modo perfettamente corretto, poiché questa fase serve per introdurre l’argomento.
In questa fase l’insegnante sostiene una conversazione semplice ma naturale sulle condizioni meteo della giornata e dei giorni precedenti, stimolando gli studenti a interagire. Se la classe lo permette può essere utile invitare i partecipanti a tradurre nelle proprie lingue le diverse condizioni meteo che presenta l’insegnante.
Globalità
Esaurita la conversazione si può passare alla presentazione dei primi materiali: si tratta di immagini che rappresentano le principali condizioni meteorologiche. Le immagini sono abbinate a dei biglietti con i rispettivi nomi.
- Mostrare le immagini, posizionandole scoperte sul tavolo;
- La classe sarà invitata a descrivere il clima rappresentato nelle le immagini che conosce;
In un primo momento i nomi delle immagini non verranno mostrati.
Una volta fatte le prime ipotesi si può procedere con i nomi:
- Ogni studente, a turno, pescherà un biglietto che abbinare all’immagine corrispondente.
In questo momento non è necessario pronunciare la forma corretta per dire le condizioni meteorologiche, sarà sufficiente abbinare la parola all’immagine corretta.
L’insegnante può scegliere il metodo di correzione che preferisce: si può correggere subito l’eventuale errore, oppure lasciare che gli studenti abbinino prima tutti i nomi, procedendo alla correzione solo quando i biglietti saranno tutti abbinati.
Abbinate tutte le immagini e fatta la correzione, si passerà alla fase successiva:
Analisi
Che tempo fa? Come si risponde a questa domanda in italiano?
Per semplificare ho preferito, per il momento, non usare i verbi atmosferici impersonali, ma introdurre la risposta con “c’è / ci sono” visto che la classe a cui ho sottoposto la lezione conosceva già come usarli. Tutte le risposta sono quindi introdotte nel seguente modo:
Che tempo fa? → C’è caldo; c’è freddo; c’è il sole; c’è la pioggia; c’è vento; c’è la neve; ci sono le nuvole; c’è la nebbia;
Con i livelli più alti si possono spiegare gli altri modi per rispondere alla domanda:
Che tempo fa? → Fa caldo; fa freddo; è soleggiato; piove; è ventoso; nevica; è nuvoloso; c’è nebbia.
- Per esercitare la formulazione della frase l’insegnante farà pescare ad ogni studente un’immagine e chiederà: Che tempo fa?
- Lo studente o la studentessa dovrà rispondere in modo corretto usando c’è o ci sono.
Sintesi
Quando l’insegnante reputa pronta la classe si può procedere ad un’attività che serva da esercitazione e fissazione dei contenuti.
Per prima cosa bisogna dividere gli studenti a coppie;
- L’insegnante consegna ad ogni coppia due cartine dell’Italia;
- Le cartine riportano le condizioni atmosferiche in diverse città;
- Le città sono le stesse ma, quelle che sono complete nella prima cartina non lo sono nella seconda.
- L’obiettivo della coppia è completare le proprie cartine formulando la domanda “Che tempo fa a (NOME CITTÁ)?
L’attività termina quando entrambi avranno completato la propria scheda.
OCCORRENTE: Fenomeni atmosferici con nomi; Cartine da completare;