I documenti e la burocrazia in Italia: questo è il tema delle lezioni previste per le prossime pubblicazioni. Un percorso di incontri con classi di italiano, livello A1 – B1, per conoscere i documenti utili per vivere in Italia e quelli, invece, necessari. Durante le lezioni ci sarà modo di familiarizzare anche con i moduli da compilare per la richiesta e rinnovo dei suddetti.
Le attività sono costruite in modo da stimolare gli studenti ad esercitare il parlato: sono, quindi, pensate per lo sviluppo dell’abilità orale.
Partiamo intanto dal primo incontro: si tratta di una lezione introduttiva per conoscere la classe, le conoscenze pregresse e le abilità di ognuno. All’inizio di un percorso di lezioni su un unico argomento è sempre utile prendere le misure con un incontro introduttivo che funga da base per la costruzione delle lezioni successive.
![Burocrazia e documenti](https://www.lildue.it/wp-content/uploads/2024/09/pexels-cytonn-955389-1024x684.jpg)
Obiettivi: Conoscere i documenti necessari e utili. Migliorare il parlato. Allargare il lessico.
Durata: 2 ore
Livello: da A1 a B1
Fase 1: Motivazione
In questa prima fase l’insegnante raccoglie le conoscenze pregresse degli studenti e delle studentesse. Partendo dalla parola documenti, che scriverà alla lavagna, chiederà alla classe quali sono, secondo loro, i documenti fondamentali per vivere in Italia.
Compito dell’insegnante, in questa fase, sarà quello di sostenere la conversazione con la classe, stimolando a rispondere in modo completo e facendo domande pertinenti nel caso gli studenti o le studentesse non siano di tante parole.
Fase 2: Globalità
Esaurita la conversazione, l’insegnante presenta alla classe i primi materiali: delle immagini di documenti, ritagliati da una scheda. Nello specifico:
- Carta d’identità;
- Tessera sanitaria;
- Patente di guida;
- Permesso di soggiorno;
- Carte di pagamento;
- Abbonamento dei mezzi pubblici;
Questi saranno gli stessi che verranno analizzati man mano durante il percorso di lezioni.
- Mostrare le immagini agli studenti e successivamente posizionarle a faccia in giù sul tavolo;
- Uno per volta, gli studenti pescheranno una carta e proveranno a dire il nome del documento selezionato;
- L’insegnante scriverà il nome del documento alla lavagna.
L’insegnante guida gli studenti e le studentesse nel trovare il nome corretto e fa domande sulla sua utilità:
- Per ogni carta pescata, chiedere:
A cosa serve questo documento? Dove vai per fare questo documento?
- Conversare e spiegare l’utilità del documento in questione e scrivere, accanto al nome dello stesso, l’ufficio dove poterlo richiedere. Ovvero:
Carta d’identità → Comune di residenza
Tessera sanitaria → Agenzia delle entrate
Patente di guida → Scuola guida; motorizzazione
Permesso di soggiorno → Questura
Carte di pagamento → Banca o ufficio postale
Abbonamento dei mezzi pubblici → Biglietteria
- Procedere in questo modo con tutti i documenti chiedendo se ci sono mai stati, e se sono andati da soli o aiutati da qualcuno;
- Assicurarsi di chiarire bene tutti i dubbi della classe su documenti o uffici.
Volendo, l’insegnante può vedere insieme alla classe, con l’aiuto di google maps, dove si trovano gli uffici in città.
Fase 3: Analisi
La fase di analisi, in questo caso, servirà per assicurarsi dell’avvenuta comprensione di ogni documento e della sua importanza.
- Si chiederà a tutta la classe di collaborare e decidere in che ordine posizionare i documenti dal più importante al meno importante secondo loro; si partirà dalla domanda: Che cosa non può mancare nel tuo portafogli?
È interessante vedere l’importanza che ognuno da ai documenti in questione: mi è capitato che alcuni mettessero al primo posto le carte di pagamento; altri la patente.
Questa fase è utile per comprendere l’importanza di avere un documento quando si è fuori casa, non solo in caso di controllo, ma in qualsiasi evenienza.
Fase 4: Sintesi
Come ultima attività si passerà alla verifica di quanto appreso.
- L’insegnante mischia nuovamente i documenti e li posiziona coperti sul tavolo;
- Dopodiché, fissa al muro dei post it, in zone diverse della classe, con scritti i nomi degli uffici visti in precedenza.
- Lo studente invitato a pescare una carta dovrà dire il nome del documento e, alzandosi, dirigersi verso l’ufficio corretto indicato sul post it.
OCCORRENTE: Immagini dei documenti.