Al momento stai visualizzando Parlare italiano a gesti: lezione di italiano L2

Parlare italiano a gesti: lezione di italiano L2

  • Tempo di lettura:6 minuti di lettura

Parlare ed esprimersi a gesti è una caratteristica diffusa in tutto il mondo, ma è anche vero che noi italiani ne abbiamo fatto un uso tanto frequente ed elaborato da diventare il popolo emblema di questa pratica. Ho pensato dunque di svolgere un’attività in classe con i miei studenti per capire quali gesti abbiamo in comune e quali sono a loro nuovi. Questa lezione è incentrata più su un fattore culturale che su un vero e proprio apprendimento linguistico. In questo articolo vorrei condividere con voi un’attività sull’importanza del linguaggio del corpo attraverso la scoperta dei gesti più utilizzati dagli italiani.

Livello: A1

Durata: 1h

Obiettivo: Conoscenza di caratteristiche culturali e confronto con la propria;

Italiano a gesti: lezione di italiano L2

Motivazione

La prima fase della lezione è, come sempre, dedicata al recupero delle conoscenze e all’introduzione di quanto si farà. Si può iniziare introducendo proprio a loro questo luogo comune: gli italiani parlano con le mani? È vero oppure no?

Conversare con la classe fin quando regge la conversazione. 

  • Successivamente, raccogliere dagli studenti tutti i gesti che già conoscono, chiedendo in quale occasione lo hanno visto o l’hanno usato;
  • Una volta raccolti tutti i gesti conosciuti passare alla fase successiva.

Globalità

  • L’insegnante, seguendo la lista scritta di seguito, mostrerà agli studenti alcuni gesti che reputa utili per parlare italiano;
  • La classe dovrà provare a indovinare il significato o, nel caso non lo conoscano, a ipotizzarlo; 
  • In questa parte di attività l’insegnante non dirà la risposta esatta ma lascerà ipotizzare la classe correggendo le eventuali risposte non corrette, in una fase seguente.

La lista seguente contiene solo i gesti presenti nell’attività successiva, per questo l’insegnante, in questa fase, può aggiungere tutti i gesti che reputa interessanti o divertenti 

LISTA

Ciao;  Che cosa vuoi?;  Ho fame.;  Adesso;  No;  AndiamoVuoi un caffè?;  Che noia.;  AspettaAndiamo a mangiare?Dopo

Analisi

  • A questo punto, l’insegnante posizionerà sul tavolo alcune immagini prese da un video, che rappresentano dei gesti fra quelli visti in precedenza.
  • A turno, gli studenti pescheranno un biglietto con scritto il significato e lo abbineranno alle immagini. 
  • Ad ogni abbinamento, l’insegnante dirà se è giusto o sbagliato.
  • Abbinate tutte le immagini si procederà alla visione di un video nel quale è rappresentata una conversazione a gesti: link del video
  • Il video contiene alcune delle immagini;
  • Gli studenti e le studentesse, lo guarderanno una prima volta, e proveranno a mettere in ordine le immagini abbinate in precedenza in base a quelle che vedono nel video;
  • Successivamente verificheranno l’ordine corretto con una seconda visione del video;

Sintesi

Si può concludere la lezione con una divertente attività stimolante e che presuppone un pizzico di creatività:

  • L’insegnante forma delle coppie e chiede ad ognuna di creare un breve dialogo, solo a gesti, utilizzando quelli che conoscono.
  • Ogni coppia avrà 5-10 minuti per pensare al dialogo e poi recitarlo davanti alla classe;
  • La coppia dovrà parlare italiano solo a gesti per rappresentare il dialogo;
  • Mentre una delle coppie starà rappresentando il dialogo le altre cercheranno di indovinare che cosa si dicono. Nel caso indovinino riceveranno un punto. 
  • Alla fine, vincerà la coppia che collezionerà più punti.

OCCORRENTE: Video conversazione; Lista dei gesti con immagini;

Lascia un commento