Vado dal dottore, ma quale dottore? In questo articolo vi propongo un’attività da utilizzare con i vostri studenti e studentesse di italiano per approfondire o integrare la lezione di italiano L2 “dal dottore”, pubblicata precedentemente sul blog. Se volete recuperarla la trovate a questo link.
Dopo aver studiato e imparato le malattie, i sintomi più comuni e come comunicarli al dottore, può essere utile, qualora la classe lo richieda, approfondire l’argomento, specificando a quali specialisti rivolgersi per problemi riguardanti specifiche parti del corpo.
Attraverso i materiali di questa attività sarà possibile, durante gli ultimi minuti della lezione, di italiano, ripassare alcune delle parti del corpo già studiate in precedenza, memorizzarle e abbinarle allo specialista che se ne occupa.
![Dal dottore Quale dottore? Italiano L2](https://www.lildue.it/wp-content/uploads/2024/04/doctor-563428_1280-1024x682.jpg)
Da quale dottore? Consigli per lo svolgimento
OCCORRENTE: Carte con specialisti; Carte con parti del corpo
- Iniziare presentando le carte che raffigurano le parti del corpo. In questo modo sarà possibile ripeterle nuovamente e verificarne la conoscenza da parte della classe.
Le carte non rappresentano tutte le parti analizzate durante lezione di italiano precedente, ma solo quelle necessarie per l’abbinamento con il dottore specialista, ovvero: occhi; naso; orecchie; denti; ossa; cuore.
- Mostrare le carte, ripetere insieme i nomi e posizionarle sul tavolo in modo che siano visibili a tutti.
- Allo stesso modo si presenteranno le carte con gli specialisti. In questo caso la classe, aiutandosi con i disegni su ogni carta dovrà ipotizzare il nome del dottore.
- L’insegnante guiderà gli studenti e le studentesse per trovare il nome corretto, invitando un volontario o una volontaria a scriverlo sulla carta.
- Ogni carta, una volta completata con il nome sarà posizionata vicino alla parte del corpo di cui si occupa.
- Adesso che le carte sono abbinate, si può procedere con l’attività ludica finale.
Uno dei giochi più utilizzati nelle classi di italiano L2 è quello del memory. Un gioco facile da realizzare a divertente.
- Le sei carte che rappresentano le parti del corpo saranno coperte e formeranno una fila. Quelle raffiguranti i dottori allo stesso modo formeranno un’altra fila sotto.
- Gli studenti e le studentesse dovranno scoprire una carta dalla fila di sopra e trovare il dottore specialista che si abbina nella fila di sotto.
- Se la persona trova la coppia esatta può continuare a girare un’altra carta, altrimenti il turno passa allo studente successivo.
- Vince chi trova più coppie.
Questa attività può essere proposta al termine della lezione, utilizzando gli ultimi dieci o quindici minuti.