Al momento stai visualizzando Puoi fare lo spelling? Lezione di italiano per stranieri

Puoi fare lo spelling? Lezione di italiano per stranieri

  • Tempo di lettura:8 minuti di lettura

Nelle classi in cui lavoro capita a volte che io stesso sbagli a scrivere il nome dei miei studenti e delle mie studentesse. Qualche H di troppo, oppure una C al posto della K. Questa è una difficoltà che molti italiani incontrano e considerando l’importanza dell’ortografia in un nome e cognome, è fondamentale che gli studenti imparino a pronunciarlo nel modo più chiaro possibile. Non è raro che qualcuno mi racconti di come durante i loro spostamenti, qualcuno abbia sbagliato a scrivere il suo nome sul permesso di soggiorno. La trafila di documenti che segue un errore del genere può essere molto lunga e difficile. Per questo motivo ho deciso di svolgere una lezione per insegnare loro come fare correttamente lo spelling in italiano.

Fare lo spelling in italiano

Fare lo spelling in italiano: come svolgere la lezione.

Livello: Pre A1/A1

Durata: 2h

Obiettivi: Imparare a fare lo spelling in italiano

Motivazione

  • All’inizio della lezione ho invitato gli studenti a scrivere sul loro quaderno il mio nome e cognome sentendolo solo pronunciare. Com’era prevedibile la maggior parte di loro non lo ha scritto in modo del tutto corretto, sacrificando qualche vocale e scambiando qualche lettera per un’altra.
  • Ho approfittato di questa piccolissima sfida di ortografia per far notare come per le persone che parlano un’altra lingua, sia difficile scrivere correttamente un nome italiano; così come per gli italiani, a volte, è difficile scrivere i nomi stranieri.
  • Ho continuato la prima fase della lezione con una conversazione sulle esperienze degli studenti, facendo raccontare se e quando hanno trovato difficoltà a far capire il loro nome; se le altre persone lo hanno sempre scritto bene, o se qualche volta è capitato che fosse scritto sbagliato.

Dopo aver raccolto le esperienze e i racconti degli studenti ho fatto loro la domanda che avrebbe introdotto l’argomento: Come facciamo a far capire bene il nostro nome ad una persona italiana? La soluzione è lo spelling.

Globalità

Dopo aver spiegato cosa si intende per spelling ed essersi assicurati che tutti abbiano capito di cosa si tratta possiamo sottoporre i primi materiali agli studenti.

  • L’insegnante mostra agli studenti un video nel quale un paziente cerca di prendere appuntamento per telefono con la propria dottoressa. La comprensione tra i due ha, però, qualche problema, così il paziente è costretto a fare lo spelling del suo nome.
  • Mostrare il video la prima volta e raccogliere i dubbi degli studenti chiedendo se il video è chiaro e se c’è qualcosa che non capiscono.
  • Quindi, far vedere il video una seconda volta. Al termine del video consegnare agli studenti una scheda con delle domande alle quali rispondere con VERO (V) oppure FALSO (F). In questo modo l’insegnante verifica l’avvenuta comprensione del video.
  • Una volta svolto e corretto l’esercizio approfondire il metodo per fare lo spelling in italiano.
  • L’insegnante fa notare che per fare lo spelling del nome si utilizzano i nomi delle città italiane che iniziano con quella lettera. In questo modo il nome è più facile da scrivere e comprendere.
  • Presentare agli studenti anche le lettere che però non hanno una città con la quale essere abbinate, ovvero: H, K, J, Y, X, Z. Per queste lettere, scrivendole alla lavagna, chiedere di trovare una parola da utilizzare durante lo spelling del proprio nome.

In una lezione precedente a questa si può ripassare la geografia e le città italiane in modo da essere totalmente preparati. Sul blog, a questo link, una lezione dedicata alla geografia.

  • Una volta trovata una parola per ogni lettera passare alla fase di approfondimento.

Analisi

  • Consegnare la scheda ad ogni studente, nella quale sono scritte le principali città italiane utilizzate per poter fare lo spelling. Nella parte inferiore della scheda c’è lo spazio dove poter scrivere ogni città.
  • Chiedere, dunque, agli studenti di abbinare ogni città alla lettera corrispondente e memorizzare la costruzione della frase: A come Ancora, B come Bologna ecc…
  • Completata la scheda, vedere insieme le città, sostituendone qualcuna nel caso altre di loro conoscenza fossero più comprensibili o semplici da memorizzare.

Questo esercizio serve per capire il funzionamento, non è importante che lo spelling sia uguale per tutti, ma è fondamentale che ogni studente completi il proprio elenco con quelle che, a suo gusto, sono le città più facili per poter effettuale correttamente lo spelling.

Sintesi

Nell’ultima fase della lezione mettere in pratica quanto appreso, per fissare le nozioni spiegate:

  • L’insegnante mostra dei bigliettini con vari nomi italiani, preparati in precedenza e li posiziona coperti sul tavolo (o dentro un barattolo).
  • Uno alla volta gli studenti pescano un biglietto facendo lo spelling del nome mentre gli altri compagni lo scrivono sul loro quaderno.
  • Procedere in questo modo fin quando tutti gli studenti avranno fatto lo spelling di almeno un nome.

Come variante a questo, si può simulare una situazione vicina a quella vista nel video:

  • Preparare dei biglietti riportanti varie situazione che potrebbero richiedere l’uso dello spelling: una telefonata tra lo studente e la questura o tra il dottore e il paziente per prendere appuntamento, oppure ancora una telefonata per prenotare un tavolo in un ristorante.
  • Queste situazioni vengono pescate e improvvisate da due studenti che interpretano questo role play.

L’insegnante può guidare i partecipanti aiutandoli con alcune parole che non conoscono oppure indicando che direzione dovrà prendere la conversazione, ma sono loro a dover portare avanti la conversazione e concluderla con lo spelling corretto del proprio nome e cognome.

OCCORRENTE: Scheda comprensione del video; Scheda con città; video;

Questo articolo ha 4 commenti.

  1. Daniela

    Complimenti, lezione completa e coinvolgente 👏👏👏

  2. Wankeu Mbiakop Chantal Sandra

    Merci beaucoup pour cette apperndisage

  3. Wankeu Mbiakop Chantal Sandra

    Merci beaucoup pour apprentissage cela me permettrait de bien epelle mon nom

  4. Emilia

    Attività utile e molto apprezzata da insegnati e studenti. Grazie

Lascia un commento