Al momento stai visualizzando Lavoro in Italia: scrivere il curriculum

Lavoro in Italia: scrivere il curriculum

  • Tempo di lettura:6 minuti di lettura

Il primo passo fondamentale per affrontare il percorso della ricerca occupazionale è sicuramente scrivere un buon curriculum da presentare ai possibili datori di lavoro. Possedere un buon CV è infatti la prima cosa necessaria ai candidati per fare una buona impressione e cominciare con il piede giusto.

Scrivere un buon curriculum, però, non è per niente scontato, specialmente se non hai una proprietà di linguaggio adeguata. Sarà necessario, infatti, possedere un lessico ricco e vario; spesso si avrà a che fare con dei termini settoriali che non risultano poco comprensibili. Questa lezione introduce proprio questo: le parti fondamentali del curriculum. Gli studenti non troveranno alla fine di questa lezione un curriculum pronto per essere presentato, ma riceveranno gli strumenti necessari per lavorare sul proprio profilo e descriverlo adeguatamente.

Presentare il proprio curriculum

Lezione svolta: scrivere il curriculum

Fase 1

  • Elicitare insieme agli studenti tutte le parole che vengono loro in mente associate alla parola curriculum. 
  • Scrivere al centro della lavagna la parola e man mano scrivere intorno quelle che gli studenti dicono.
  • Chiedere agli studenti se possiedono un curriculum aggiornato, se ne hanno mai scritto uno o se qualcuno l’ha fatto per loro. 
  • Stimolare le risposte attraverso domande del tipo: A cosa ci serve il curriculum? Che cosa ci scriviamo dentro? Quali sono le informazioni che non devono mancare?

Fase 2

  • Una volta raccolte diverse parole relative all’argomento e fatto chiarezza sulle informazioni presenti nel curriculum si consegnerà agli studenti un esercizio di abbinamento dove dovranno trovare il significato delle parole indicate, collegandole alla loro definizione.

Nel caso in cui gli studenti abbiano poca familiarità con l’idea di curriculum, non ne hanno mai presentato né visto uno si può introdurre l’importanza e l’utilizzo attraverso un’unità che ho trovato molto utile nella mia esperienza: L’unità 6 del manuale “Andiamo livello Pre A1 – A1 verso A2” di Loescher, in particolare la sezione “Impariamo a… scrivere il curriculum”.

Fase 3

  • Una volta trovate le definizioni si procederà alla spiegazione dettagliata di ognuna di esse, prendendo come esempio un curriculum già compilato che presenti al suo interno le parole analizzate nella fase precedente.
  • Procedere cercando di trovare una alla volta nel curriculum le parole viste precedentemente. Una volta riconosciuta la parola approfondirne il significato con l’aiuto del testo. Continuare così per tutte le parole assicurandosi che per ognuna sia chiaro il significato e l’importanza all’interno del documento.

Fase 4

Come ultima attività, per rendere l’argomento più leggero e divertente, si procederà alla compilazione di un curriculum di un personaggio famoso, che possa essere interessante per gli studenti coinvolti e che sia conosciuto bene o male da tutti. 

Essendo i miei studenti appassionati di calcio, ho scelto per loro il curriculum di un famoso calciatore, personaggio conosciutissimo anche dai meno appassionati, ma si può creare il curriculum di qualunque personaggio in base agli studenti coinvolti nella lezione e ai loro interessi.

Ho raccolto, dunque, alcune informazioni di base sul giocatore, e ho realizzato un documento all’interno del quale queste informazioni dovranno essere inserite. Per rendere il gioco più divertente e stimolante ho nascosto la sua identità, così che attraverso le informazioni raccolte, gli studenti dovranno riuscire a scoprire da soli di chi si tratta procedendo in questo modo:

  • Partendo dal modello da compilare, gli studenti a turno pescheranno un biglietto, all’interno del quale ci sarà scritta un’informazione sul personaggio misterioso. 
  • Gli studenti, dopo essersi confrontati, dovranno scriverla nel posto corretto.
  •  Per ogni informazione al posto giusto, l’insegnante stimolerà gli studenti a fare delle supposizioni sul personaggio misterioso.
  •  Raccogliendo più informazioni possibili, si arriverà così alla soluzione, scoprendo che il curriculum che hanno compilato appartiene al famosissimo Cristiano Ronaldo.

Per completare l’apprendimento si chiederà agli studenti di compilare e scrivere il proprio curriculum a casa, che sarà letto ed eventualmente aggiustato nel prossimo incontro.

OCCORRENTE: Abbinamento parole; Esempio di curriculum; Curriculum personaggio misterioso con biglietti.

Lascia un commento