Il compito di un insegnante, tra gli altri, è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari affinché riescano da soli a soddisfare i loro principali bisogni fuori dalla scuola. Nelle mie classi, molte delle persone che frequentano le lezioni di italiano, hanno come obiettivo principale quello di trovare un lavoro. Come sappiamo, non è un campo facile nel quale muoversi, soprattutto se il tuo livello linguistico non è sufficiente. Contratti, buste paga, curriculum, sono solo alcune delle cose di fondamentale importanza quando si è alla ricerca di un’occupazione, e può essere difficile, se non addirittura impossibile, riuscire a scrivere un curriculum efficace o a sostenere un colloquio di lavoro senza una conoscenza di questo ambiente in Italia.
Così, spesso, dopo aver affrontato il macrotema “Lavoro”, mi piace soffermarmi con i miei studenti su alcuni dei termini più comuni e anche più difficili da comprendere quando si è alla ricerca di un lavoro.
Noto con piacere come questo argomento susciti l’interesse di molti degli studenti, ma sta all’insegnante capire se presentare o no questo tipo di lezione all’interno della propria classe, in base ai bisogni di ogni studente presente. Tutti gli studenti, infatti devono essere ugualmente coinvolti nella lezione. Per questo motivo, prima di presentare questo percorso, o una di queste lezioni, è bene assicurarsi che quello della ricerca occupazionale sia un obiettivo e un bisogno comune a tutti i partecipanti.
![Trovare lavoro in italia](https://www.lildue.it/wp-content/uploads/2023/09/cytonn-photography-n95VMLxqM2I-unsplash-1-1024x684.jpg)
Vi lascio di seguito la modalità di svolgimento di questa lezione a tema “ricerca occupazionale” costruita, come le altre, seguendo la sequenza classica di un’unità di apprendimento :
Durata: 1 ora
Livello: da A1+
Obiettivi: Trovare lavoro in Italia; Lessico specifico;
Fase 1
- L’insegnante inizia la lezione con una conversazione sul mondo del lavoro, chiedendo agli studenti se hanno mai lavorato in Italia, come hanno trovato lavoro, con che tipo di contratto lavoravano ecc.
- Si approfitterà della conversazione per introdurre, attraverso un brainstorming, le parole relative all’argomento. Gli studenti diranno all’insegnante tutte le parole che vengono loro in mente pensando al lavoro.
- L’insegnante le scriverà alla lavagna aiutandoli suggerendone alcune che verranno viste più avanti. In questo modo, procedendo con la lezione, gli studenti saranno preparati al lessico specifico che incontreranno.
- Le parole che gli studenti non conoscono saranno spiegate dall’insegnante. Verranno poi approfondite successivamente.
Fase 2
- Una volta terminata la conversazione, l’insegnante presenterà alcune immagini agli studenti.
Le immagini rappresentano i passi fondamentali da compiere nella ricerca del lavoro, ovvero: curriculum, annunci di lavoro, colloquio di lavoro, contratto, stipendio e infine busta paga.
- Una volta mostrate le foto, si può chiedere agli studenti di fare delle ipotesi su cosa rappresentano. Stimolando a cercare la parola giusta per ogni foto, anche ricorrendo a quei termini introdotti precedentemente nella fase di motivazione.
- Quando gli studenti avranno fatto le loro ipotesi, si possono presentare i nomi delle immagini. Gli apprendenti dovranno leggere la parola e abbinarla all’immagine corrispondente.
- L’insegnante fa abbinare le immagini agli studenti senza nessun aiuto; quando tutte le immagini saranno abbinate ad una parola si procederà con la correzione insieme a tutta la classe.
Fase 3
Quando le immagini saranno state abbinate correttamente si passerà alla fase di approfondimento.
- In questa fase l’insegnante inizierà invitando gli studenti a mettere in ordine le foto in base alla procedura da seguire quando si cerca un lavoro, ponendo domande di questo genere:
Qual è il primo documento che serve quando si cerca lavoro?
Cosa dovete cercare dopo aver scritto il curriculum?
- Procedendo in questo modo, si metteranno in ordine le fasi della ricerca occupazionale:
1. Curriculum; 2. Annunci di lavoro; 3. Colloquio di lavoro; 4. Contratto di lavoro; 5. Stipendio; 6. Busta paga.
Una volta ordinate in modo corretto le immagini ci si può concentrare su ognuna di esse. Si terminerà la lezione con una conversazione che coinvolga tutti gli elementi visti nelle immagini e tutte le fasi della ricerca lavoro. L’insegnante potrà chiedere agli studenti se hanno un curriculum, se ne hanno mai scritto uno, se hanno mai risposto a degli annunci di lavoro o semplicemente far raccontare la loro esperienza professionale in Italia o nel loro paese.
Come anticipato, questa lezione non ha un obiettivo grammaticale o linguistico; piuttosto si concentra sul soddisfare un bisogno dell’apprendente, ovvero trovare lavoro nel nostro paese. Essa farà da introduzione al percorso che vedrà impegnata la classe per 6 lezioni, in ognuna delle quali si procederà ad approfondire la ricerca lavoro passando per le varie fasi introdotte attraverso le foto.
OCCORRENTE: Immagini sul lavoro da abbinare;