Al momento stai visualizzando L’estate è arrivata: lezione svolta italiano l2

L’estate è arrivata: lezione svolta italiano l2

  • Tempo di lettura:8 minuti di lettura

È iniziata l’estate e con lei anche il caldo. Nelle classi le temperature aumentano e negli studenti diminuisce la voglia di studiare. Così ho pensato ad un modo per sfruttare questo argomento nelle mie lezioni di italiano L2, parlando dell’estate e delle sue conseguenze.

Ho utilizzato questa lezione per introdurre ed esercitare l’utilizzo del modo imperativo del verbo, sia la forma affermativa che quella negativa. Spesso i verbi sono poco apprezzati dagli studenti di italiano, data la loro difficoltà, quindi ho provato ad affrontare in un modo coinvolgente e divertente l’imperativo, che solitamente non crea particolari problemi ma di cui va compresa bene la funzione.

Quali sono dunque i consigli che gli studenti danno per affrontare il caldo? Scopritelo anche voi nelle vostre classi utilizzando questa lezione di italiano L2 sull’estate.

L’estate: svolgere la lezione di italiano

Livello: A2

Durata: 2h

Obiettivi: Dare consigli attraverso l’imperativo

Motivazione

  • Durante la prima fase della lezione di italiano l2 l’insegnante farà una semplice conversazione sul periodo dell’anno in cui ci si trova: l’estate;
  • Si tratta di un momento per discutere insieme a tutta la classe le diverse sfaccettature dell’estate nel mondo.
  • Approfittando della diversa provenienza di tutti gli studenti si può fare un confronto tra l’estate che si vive in Italia con le sue temperature e quella che invece si vive nei loro paesi, dove può essere più calda, più fredda oppure uguale.
  • L’insegnante, può iniziare la lezione stimolando la conversazione tra gli studenti: “Vi piace l’estate, e perché? Cosa vi piace, o cosa non vi piace dell’estate?” 
  • Può anche arricchirla con spunti che possano coinvolgere l’esperienza degli studenti: Cosa fate di solito in estate? Cosa facevate nel vostro paese?

Globalità

Una delle cose peggiori della bella stagione è sicuramente il caldo torrido che ognuno combatte a modo proprio. Sicuramente, nelle diverse parti del mondo possono esserci modi efficaci per farlo che altre persone non conoscono. Quali consigli danno i nostri studenti?

  • Chiedere dunque agli studenti cosa fanno loro per proteggersi dal caldo, o quali metodi si usano nella loro famiglia, o nel loro paese.
  • A questo punto si può presentare un semplice testo, un articolo di una rivista, da leggere insieme: 10 consigli su come difendersi dal caldo.
  • Procedere con una prima lettura globale: questa serve per inquadrare l’argomento e per comprendere le parole più difficili. L’insegnante dovrà assicurarsi che gli studenti capiscano bene ogni consiglio che viene dato nell’articolo.
  • In seguito eseguire una seconda lettura, durante la quale agli studenti verrà chiesto di individuare i verbi nei consigli dati, sottolineandoli.

Analisi

  • Individuati i verbi si può passare ad approfondire l’argomento della lezione: il modo imperativo.
  • Gli studenti di questo livello dovrebbero già conoscere le tre coniugazioni dei verbi, dunque l’insegnante dividerà la lavagna in tre parti e per ogni verbo individuato dagli studenti chiederà loro di trovare la corretta forma all’infinito. Una volta trovata l’insegnante la scriverà nella parte corrispondente della lavagna.
  • Una volta trovati tutti i verbi, si farà notare agli studenti il funzionamento dell’imperativo e il modo in cui è utilizzato all’interno dell’articolo.
  • A questo punto procederà alla spiegazione della sua funzione: si utilizza per dare ordini oppure per dare consigli, come nel caso di questo articolo. Il modo imperativo possiede solo tre persone Tu; Noi; Voi. Si vedrà insieme la coniugazione completa, sia la forma affermativa che quella negativa.
  • Una volta coniugati tutti i verbi del testo e assicuratisi che gli studenti abbiano compreso la coniugazione e l’utilizzo si può passare ad un esercizio:
  • L’insegnante consegnerà agli studenti dei bigliettini vuoti sui quali loro dovranno scrivere i loro consigli per sopportare il caldo: quello che fanno a casa loro, o quello che hanno imparato dai genitori o dall’esperienza nei loro paesi.
  • Quando tutti gli studenti avranno scritto i loro consigli si potrà procedere alla lettura insieme a tutta la classe.
  • Man mano che si procede alla correzione l’insegnante scriverà le frasi su altri bigliettini, ma con il verbo coniugato all’infinito (ci serviranno per l’ultima fase della lezione). 
  • Li unirà, quindi, ad altri biglietti preparati in precedenza, sui quali ci saranno scritti i consigli per sfuggire al caldo, ugualmente con il verbo coniugato all’infinito.

Sintesi

  • L’ultima parte della lezione è dedicata alla fissazione delle regole apprese attraverso un gioco.

Il momento ludico è importante per reimpiegare le regole apprese e fissarle senza particolare sforzo da parte degli studenti.

  • Per questo ci serviranno i bigliettini scritti dall’insegnante e un tabellone.
  • Lo scopo del gioco è coniugare correttamente i verbi scritti sui biglietti, al modo imperativo per poter aiutare il naufrago ad arrivare sulla spiaggia dove potrà trovare riparo dal caldo.
  • Gli studenti pescheranno a turno un biglietto dove ci saranno i consigli scritti e letti in precedenza, ma con il verbo al modo infinito Es: “Mangiare molta frutta”.
  • A questo punto dovranno scegliere se usare la forma affermativa o negativa dell’imperativo, a seconda del consiglio scritto e dovranno coniugare il verbo correttamente. L’insegnante deciderà la persona da coniugare Tu – Noi – Voi.
  • Se lo studente coniugherà correttamente il verbo e sceglierà correttamente tra la forma affermativa o quella negativa potrà avanzare di due caselle. Se farà correttamente solo una delle consegne allora avanzerà di una sola. Nel caso in cui dovesse sbagliare entrambe allora dovrà rimanere fermo.
  • Vince lo studente che per primo riesce a completare il percorso.

OCCORRENTE:

Questo articolo ha un commento

  1. Daniela

    Bella lezione, grazie, la utilizzerò senz’altro.👏👏👏

Lascia un commento