Un argomento molto adattabile ai vari livelli e che spesso a lezione risulta interessante per gli studenti di tutte le età è quello relativo allo sport e al lessico appartenente a questo campo.
Lo sport è infatti un tema che accomuna tutto il mondo: ogni paese ha il suo sport nazionale, tanti ragazzi che vengono a scuola di italiano lo praticano o lo guardano. Sta all’insegnante, comunque, valutare in quale classe proporre questa lezione in base alla tipologia di studenti che frequentano.
![](https://www.lildue.it/wp-content/uploads/2023/04/elizabeth-dunne-LHdJEQp_q0w-unsplash-1024x768.jpg)
Oltre al lessico relativo allo sport, l’obiettivo di questa lezione è anche quello di imparare il nome delle professioni sportive e studiare (o ripassare) il verbo fare che, essendo irregolare, spesso crea confusione nell’utilizzo. Vediamo dunque un suggerimento su come svolgere la lezione in base alle varie fasi didattiche.
Lo sport: come svolgere la lezione
Argomento: Lo sport
Livello: A1
Durata: 2h
Obiettivi: Il lessico dello sport. Le professioni dello sport. Introduzione e ripasso del verbo Fare
Motivazione
- Chiedere agli studenti quali sport conoscono o quali praticano.
- Guidando gli studenti arrivare a elencare i nomi degli sport e anche della persona che svolge quello sport. Es. Calcio – Calciatore.
Globalità
- A questo punto presentare una serie di immagini degli sport più praticati in Italia e vedere se corrispondono a quelli nominati dagli studenti.
- Chiedere agli studenti di pescare una carta. Dire quindi il nome dello sport e scriverlo nella scheda fornita dall’insegnante, nella quale dovranno scrivere anche il nome della professione. Tennis – tennista
Analisi
- L’insegnante scriverà alla lavagna la frase “Il tennista FA tennis” facendo notare l’uso del verbo fare.
- Una volta abbinate tutte le immagini e dette tutte le professioni dello sport, l’insegnante scrive alla lavagna il verbo irregolare Fare e stimola gli studenti ad utilizzarlo attraverso i nomi degli sport visti. Es. Io faccio calcio; Lei Fa tennis, Tu fai Pallavolo…
Sintesi
- Si può procedere a questo punto ad un gioco di riconoscimento.
- L’insegnante prepara un mazzo di carte con il nome e l’immagine di famosi sportivi italiani che praticano gli sport nominati durante la lezione, rappresentati con i vestiti che prevede il loro sport.
- Uno studente alla volta dovrà pescare un’immagine, leggere il nome e formulare la frase indovinando il nome della professione e dello sport.
Es. Paola Enogu FA pallavolo. Lei è pallavolista.
OCCORRENTE: Mazzo di carte con immagini di sport e relativi nomi; Nomi di famosi sportivi italiani con le loro foto.
Come adattare la lezione per i livelli più alti
La stessa lezione può essere adattata ad un livello superiore con obiettivi comunicativi simili ma con un diverso focus grammaticale. In questo caso l’obiettivo sarà di arricchire il lessico degli aggettivi e sviluppare ed esercitare i gradi degli stessi, soprattutto il grado comparativo e superlativo relativo.
Nelle prime fasi, la lezione è uguale al livello precedente, ovviamente adattando le domande e la difficoltà della conversazione al livello che abbiamo davanti. Si può procedere con domande più specifiche e con conversazioni più ricche ed elaborate per esempio chiedendo se ci sono sportivi famosi nel loro paese, che sport praticano (ci sarà d’aiuto per un attività successiva).
Rimangono, dunque, simili le fasi di motivazione e globalità che introducono l’argomento; per le seguenti fasi si può procedere in questo modo:
Livello: A2+
Obiettivi: Sviluppo lessicale relativo allo sport; I gradi dell’aggettivo
Analisi
- Una volta abbinati tutti i nomi all’immagine passare alla presentazione della lista di aggettivi che si riferiscono agli sport visti. Gli aggettivi andranno ritagliati dall’insegnante.
- Pescare un aggettivo e chiedere allo studente se ne conosce il significato e quale sport, tra quelli visti gli abbinerebbe, stimolando la conversazione con gli altri, chiedendo se sono d’accordo.
- Una volta trovato, l’insegnante scrive alla lavagna la frase che contiene lo sport scelto e l’aggettivo pescato: es. “Secondo me il ciclismo è lo sport più faticoso di tutti” facendo notare la forma della frase, usata per il superlativo relativo come confronto con gli altri sport.
- Procedere con gli altri aggettivi, stimolando gli studenti successivi ad utilizzare la stessa forma. Scrivere alla lavagna la frase di ogni studente
Sintesi
- A questo punto si chiede agli studenti di sfidarsi singolarmente utilizzando il loro cellulare e la loro capacità di ricerca in internet.
- Si presentano dunque una lista di nomi di famosi sportivi italiani, campioni nei loro rispettivi sport. I nomi si possono lasciare sul tavolo o possono essere appesi su una bacheca in modo che siano ben visibili a tutti.
- A questo punto l’insegnante distribuisce una scheda ad ogni studente che dovranno completare con le informazioni e la forma corretta.
- L’esercizio presenta delle frasi del tipo: “La nuotatrice che ha vinto l’oro alle olimpiadi del 2008.” Gli studenti dovranno dunque trovare tra i nomi degli sportivi chi è la nuotatrice e dovranno scriverne il nome formulando la frase : “Federica Pellegrini è la nuotatrice più AGGETTIVO di tutti.”
- All’interno della scheda dopo ogni frase ci sarà l’aggettivo da utilizzare per ogni sportivo.
- Per renderlo più divertente l’insegnante può pescare il nome dello sportivo, leggendolo ad alta voce e gli studenti dovranno essere i più veloci non solo a trovare lo sport giusto ma anche a formulare correttamente la frase.